Vaccinazioni Covid-19: percorso facilitato per le persone fragili, assitenti familiari e badanti
01/04/2021
Coronavirus
Attenzione
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.

Nel pomeriggio di giovedì 1° aprile nell’HUB di Cremona Fiere, è stato presentato il percorso vaccinale anti-covid dedicato alle persone fragili con disabilità e ai loro caregiver.
Chi collabora
ASST di Cremona
Giuseppe Rossi (Direttore Generale), Rosario Canino (Direttore Sanitario),Paola Mosa(Direttore Socio Sanitario), Nadia Poli (Direttore Rete RICCA),Franco Spinogatti (Direttore Dipartimento Salute Mentale), Antonella Laiolo (Responsabile Servizio vaccinale),Andrea Machiavelli (Direttore Farmacia Aziendale), Giampietro Morstabilini (Dirigente professioni sanitarie DAPS),Vanna Poli(RAD Area Salute Mentale), Emanuela Nannini (Coordinatore infermieristico HubCremonaFiere), Gianmario Pedretti(Coordinatore Centrale Operativa Infermiere di Famiglia e di Comunità), Manuela Monfredini (Disability manager), Marco Spadari (Logistica DAPS), Antonia Cielo (Dirigente Responsabile U.O.S. Integrazione e valutazione della Fragilità Cremona), Ilaria Giordano (Responsabile Ufficio Protezione Giuridica di Cremona), Donatella Boccali (Referente Servizi amministrativi sanitari sociosanitari e territoriali di Cremona) Cristiana Ponzoni (Centro Servizi).
ATS Val Padana
Salvatore Mannino (Direttore Generale), Silvia Cirincione (Direttore Sanitario), Carolina Maffezzoni (Direttore Socio Sanitario).
Comune di Cremona
Rosita Viola (Assessore alle Politiche sociali, Fragilità e Welfare).
Il supporto dei volontari
Negli Hub vaccinali sono presenti anche volontari specializzati con il compito di accogliere, accompagnare e sostenere gli utenti e i loro cargiver. Persone che provengono da realtà ed esperienze sensibili, di grande dimestichezza con le disabilità. Questo prezioso servizio di supporto si svolge in collaborazione con ANFAS, AUSER, BLUE LIFE, AGROPOLIS e SIAMO NOI.
Come funziona
Sarete contattati dal personale sanitario
I pazienti e i caregiver vengono contattati telefonicamente dal personale sanitario ed amministrativodei servizi territoriali dell’ASST di Cremona che - valutando caso per caso – indicano la modalità vaccinale più idonea per la persona, nel rispettodella sua condizione. L’appuntamento per la somministrazione del vaccino viene fissato in collaborazione con l’area amministrativa territoriale.
Dove sarete vaccinati
Per rispondere alle esigenze più diversificate, il percorso prevede tre modalità differenti:
- Hub vaccinali (Per le persone con mobilità sostenibile)
Presso gli Hub vaccinali di Cremona (Fiera di Cremona Piazza Zelioli Lanzini) e di Casalmaggiore (Sede AVIS via Baslenga n. 3.) è stato allestito un punto accoglienza e accettazione gestito da personale formato e specializzato. Sono stati definiti degli slot dedicati nelle agende per la fascia oraria 12.00 - 15.00.
L’utente e il caregiver vengono informati e accompagnati nel box di anamnesi, dove il medico raccoglie la storia clinica e decide la tipologia di vaccino da somministrare. Subito dopo (nel box accanto) il personale infermieristico dedicato procede con la somministrazione.
- Al domicilio (Per le persone “intrasportabili”)
Il servizio di vaccinazione domiciliare coinvolge i medici di medicina generale aderenti, gli infermieri di studio, gli infermieri di famiglia e comunità e le USCA. Il vaccino viene somministrato a domicilio da personale formato e specializzato.
- In ospedale (area protetta per le persone con multi-complessità)
Il servizio di vaccinazione ospedaliero è rivolto a tutte le persone fragili che presentano un livello di alta complessità (gravi e gravissime disabilità, comorbilità, allergie specifiche, ecc) e come tali necessitano di un ambiente protetto. Il vaccino viene somministrato da personale formato e specializzato.
Gravi disabilità: importante attivare l'amministratore di sostegno temporaneo
Per le persone con grave disabilità è importante la nomina di un amministratore di sostegno temporaneo per esprimere il consenso informato alla somministrazione del vaccino.
Per informazioni
Per informazioni le famiglie possono rivolgersi all’Ufficio di Protezione Giuridica (UPG) attraverso consulenze telefoniche.
UPG di Cremona
Telefono +39 0372 497 833 oppure +39 0372 497 826 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00).
Email: protezionegiuridica@asst-cremona.it .
UPG di Casalmaggiore
Telefono +39 0375 284 145 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00).
Email: protezionegiuridica.casal@asst-cremona.it .
118 letture.