Essenze di fiume: eventi di primavera
28/04/2021
Parco Oglio Nord
Attenzione
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.

L’uomo di paglia con il Team Educazione Ambientale
Sabato 8 maggio, ore 15.00.
Un’occasione per costruire con materiale naturale e abiti usati gli antichi guardiani di orti e campi. Al termine chi vorrà, potrà lasciare il proprio uomo a guardia del bosco didattico.
Note:
Notte della civetta con Livio Pagliari
Sabato 8 maggio, ore 20.45.
I rapaci notturni sono da sempre avvolti da fascino e mistero. Una passeggiata notturna alla scoperta del mondo degli Strigiformi presenti nel territorio del Parco Oglio Nord. Abbigliamento adeguato, scarpe tipo trekking, lampada frontale.
Note:
- Quota € 10, minimo 10 partecipanti, evento a numero chiuso.
- Prenotazione obbligatoria entro domenica 2 maggio.
- Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord - via Madonna di Loreto - Torre Pallavicina (BG).
- Info ed iscrizioni: Livio Pagliari +39 339 41 81 670, skinwalker.lp@libero.it.
Corso di kayak con Gionni Lanfredi
Sabato 8-9 e15-16 maggio, 5-6 e 12-13 giugno, 10-11 e 17-18 luglio, ore 14.00.
Impartiscono le prime nozioni sulla conduzione, il baricentro e l’utilizzo della pagaia. In seguito per chi lo desidera seguiranno approfondimenti delle tecniche per poter discendere vari tratti del fiume. Uno splendido scenario popolato da numerose specie di uccelli e da una fitta vegetazione. Attrezzatura fornita dall’insegnante.
Note:
- Prenotazione obbligatoria.
- Ritrovo: laghetto Insortello, in via Brescia a Soncino (CR).
- Info e prenotazioni: Gionni Lanfredi, +39 340 59 03 148.
Discesa in gommone con Stefano Stanga
Domenica 9 maggio, ore 9.00.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting. La discesa sarà arricchita da notizie sulla flora e la fauna che si incontrerà lungo il tragitto. Equipaggiamento fornito dall’insegnante. Si consiglia un abbigliamento sportivo.
Note:
- Prenotazione obbligatoria entro il venerdì che precede l’uscita. Quota euro 10.00, minimo 8 partecipanti.
- Ritrovo: porta d’ingresso località Bompensiero frazione di Villachiara (BS).
- Tratto: Bompensiero/Acqualunga - Durata indicativa: due ore circa Info ed iscrizioni: Stefano Stanga +39 338 49 70 549.
Soundwalk al Parco Oglio Nord
Domenica 9 maggio, ore 14.30.
In ascolto di boschi e fiumi con Claudia Ferretti. Tra i boschi e le radure del Parco Oglio Nord scopriremo insieme il paesaggio sonoro che lo anima. Incontreremo la nostra percezione attraverso la lentezza e l’ascolto. Impareremo ad ascoltare i suoni intorno a noi, a isolarli, distinguerli, capirli, a comprendere le loro armonie e a scoprire cosa ci raccontano e le emozioni che evocano per vivere profondamente l’ambiente intorno a noi. Portare un quaderno o taccuino, una penna e degli auricolari.
Note:
- Prenotazione obbligatoria entro il 7 maggio. Per adulti.
- Quota: euro 10 a persona.
- Luogo: Parco Oglio Nord, via Madonna di Loreto - Torre Pallavicina (BG).
- Info e iscrizioni: educazione@parcooglionord.it, +39 0363 996 556.
Lanca di Acqualunga con Salvatore Agliata e Marco Schivardi
Domenica 9 maggio, ore 9.00.
La lanca, anche chiamata Palude di Luna, è uno dei fiori all’occhiello del Parco Oglio Nord, con un areale di 17 ettari custodisce più di 100 specie botaniche autoctone, rare o sporadiche. La biodiversità animale e vegetale è elevatissima segno di una nicchia ecologica unica che ad ogni passaggio regala scorci visivi e avvistamenti suggestivi. Abbigliamento adeguato, scarpe tipo trekking.
Note:
- Prenotazioneobbligatoria entro il 30 aprile, minimo 10 partecipanti, partecipazione gratuita, evento a numero chiuso.
- Ritrovo: parcheggio ristorante “Piola” via Villagana 6 - Acqualunga frazione di Borgo San Giacomo (BS).
- Info ed iscrizioni: Parco Oglio Nord, educazione@parcooglionord.it, +39 0363 996 556, +39 366 95 33 121.
Pittura ad Oglio. Laboratorio di Pittura “En Plein Air”
Sabato 15 e domenica 16 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00.
Con Davide Tolasi dello Studio 27LAB un fine settimana all’insegna della creatività, immersi nel verde del nostro Parco, nel quale i partecipanti
proveranno a cimentarsi in questa pratica pittorica sotto la guida del maestro, che li aiuterà a famigliarizzare con il colore, il gesto, cercando di cogliere tutti gli stimoli visivi e non che il nostro Fiume sa donarci. Laboratorio adatto a principianti; età minima 14 anni;
Note:
- Quota 100 euro, comprende 15 ore di corso, tele, colori acrilici e materiale vario.
- Prenotazione obbligatoria entro il 9 maggio 2021.
- Pranzo al sacco o presso il ristorante. In caso di maltempo il corso verrà posticipato al 29/30 maggio.
- Ritrovo: Casa del Parco Oglio Nord - via Madonna di Loreto - Torre Pallavicina (BG).
- Info ed iscrizioni: Davide Tolasi +39 340 14 57 418, studio27lab@gmail.com, cultura@parcooglionord.it.
BioBlitz Lombardia da casa mia
Dal 15 al 23 maggio, dalle ore 9.00.
Il Bioblitz è un evento di “osservazione” naturalistica e scientifica, con lo scopo di documentare la Biodiversità del nostro Parco. Anche quest’anno, in attesa del BioBlitz Lombardia in presenza del 12 e 13 giugno, l’evento verrà svolto in modalità virtuale. Le osservazioni di flora e fauna selvatica, raccolte da sabato 15 a domenica 23 maggio, semplicemente attraverso uno scatto fotografico o la registrazione di un suono, potranno essere caricate sulla piattaforma iNaturalist o sull’App aderendo al progetto BioBlitz Lombardia da casa mia 2021, aperto a tutti.
Note:
Eventi annuali
Concorso fotografico
Il tema 2021 è “Micromondo animale” I piccoli abitanti del Parco Oglio Nord.
Note:
Escursioni in bicicletta - Tutto l'anno
Escursioni in bicicletta alla scoperta del Parco dell’Oglio e lungo la Greenway.
Sarete accompagnati da guide di Mountain Bike che vi faranno scoprire le bellezze paesaggistiche e culinarie del territorio, con la possibilità di noleggiare biciclette a pedalata assistita e servizio di trasporto bagagli. I tour di uno o più giorni, saranno adattati e personalizzati al livello di ogni gruppo o singolo partecipante.
Note:
Escursioni a cavallo - Tutto l’anno
Il territorio del Parco Oglio Nord ben si presta ad essere esplorato in sella a docili cavalli, seguendo il fiume si attraversare paesaggi suggestivi e numerose testimonianze storiche presenti sul territorio.
Note:
88 letture.