Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020
Presso i centri vaccinali è obbligatorio prenotarsi
14/10/2020
Territorio
Attenzione
Questa è una notizia d'archivio. I dati contenuti potrebbero essere superati o non più attuali.

Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è raccomandata e gratuita per le categorie a rischio e fasce di età previste da Regione.
Via alla campagna 2020/2021 contro l'influenza stagionale
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario. In questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale principalmente per le persone ad alto rischio, sia per la tutela della loro salute, sia per semplificare la gestione e le diagnosi tra i casi sospetti COVID-19 e i casi di influenza stagionale, i cui sintomi sono tra loro molto simili.
La somministrazione dei vaccini presso l’ASST di Cremona partirà il 2 novembre - presso i Consultori- e il 9 novembre 2020 - presso le sedi vaccinali straordinarie allestite a Cremona e Casalmaggiore.
Sarà prevista in forma gratuita e con periodicità differenti per le seguenti categorie:
- donne in gravidanza,
- pazienti fragili,
- over 65,
- operatori sanitari
- i bambini fino al sesto anno di età.
La priorità sarà data ai soggetti con patologia/fragili e alle donne gravide. Dal 16 dicembre 2020 sarà possibile fruire del vaccino anche per le persone da 7 a 60 anni attraverso il pagamento del ticket (euro 19,33).
La prenotazione è obbligatoria per tutte le categorie.
In dettaglio: chi, dove e quando
Donne gravide
- Prenotazione: dal 1° ottobre 2020.
- Quando: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00.
- Telefono: +39 0372 070 040.
- Sedi Vaccinali: Consultorio di Cremona (Via San Sebastiano 14) e Consultorio di Casalmaggiore (Piazza Garibaldi 3).
- Somministrazione vaccino: dal 2 novembre 2020.
Pazienti cronici, fragili e con età sotto i 65 anni
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020 .
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 9 novembre 2020.
Persone con età pari o superiore ai 65 anni
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020.
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 16 novembre 2020.
Bambini sani dai 6 ai 24 mesi
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020 .
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 16 novembre 2020.
Bambini sani dai 2 ai 6 anni
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 23 novembre 2020.
Lavoratori a rischio
Vaccinazione rivolta a membri delle forze dell’ordine, esercito, operatori sanitari, che non abbiano potuto ricevere il vaccino da parte del medico competente.
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020.
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 23 novembre 2020.
Persone sane dai 60 a 64 anni
- Prenotazione: dal 26 ottobre 2020.
- Dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00.
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 30 novembre 2020.
Persone sane di età dai 7 ai 60 anni
La somministrazione del vaccino è a pagamento al costo di 19,33 euro.
- Prenotazione: dal 1° dicembre 2020
- Quando: dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00
- Telefono: 800 638 638, (gratuito da rete fissa); +39 02 999 599 (a pagamento da rete mobile e dall'estero) oppure online al sito prenotasalute.regione.lombardia.it
- Sedi Vaccinali: a Cremona, presso Comunità “La Vela”, Via San Sebastiano 14; a Casalmaggiore, presso Fondazione Busi, Via Romani 52.
- Somministrazione vaccino: dal 16 dicembre 2020.
124 letture.